Contributo di Stefania Burbo, focal point del Network Italiano Salute Globale, pubblicato sulla rivista “Healthcare Policy”   Debolezza strutturale dei sistemi sanitari, mancanza di preparazione per fronteggiare le stesse crisi viste in altri paesi, decenni di indebolimento o di insufficiente sviluppo dei sistemi sanitari pubblici e delle loro articolazioni territoriali, forti limitazioni in termini di…

La salute sessuale e riproduttiva, un fattore chiave per la salute globale

a cura di Daniela Cuomo In quasi tutta l’Africa, nonostante i progressi ottenuti sul diritto alla salute, soprattutto nell’ambito della salute sessuale e riproduttiva, c’è ancora molto da fare. Per esempio in materia di educazione sessuale – scolastica ed extrascolastica – e sull’informazione e accesso alla contraccezione, alla diagnosi e al trattamento di infezioni sessualmente…

Dal Giappone, storie di riscatto e desideri realizzati al tempo del Covid-19. Vol. 4

[a cura di Greta Chioatto]   Friends of the Global Fund-Japan (Fgfj) e Asahi Globe+ hanno realizzato una serie di interviste intitolata: “Infectious Diseases Without Borders—Our Story”. Sono raccontate le storie di persone colpite e/o coinvolte nella lotta contro le tre principali malattie infettive: Hiv/Aids, tubercolosi e malaria. 
L’ultima intervista è con Maurine Murenga, una…

La medicina come scienza per la pace – seminari e tavole rotonde sulla salute globale

Il secondo appuntamento con il ciclo “La medicina come scienza per la pace – seminari e tavole rotonde sulla salute globale” si terrà il 21 maggio 2021 alle ore 17.00 sul canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa (https://www.youtube.com/watch?v=2vu5IbRftIM) e sulla pagina Facebook del Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace (https://www.facebook.com/cisppisa). L’incontro “Colonialism and…