Contributo di Stefania Burbo, focal point del Network Italiano Salute Globale, pubblicato sulla rivista “Healthcare Policy” Debolezza strutturale dei sistemi sanitari, mancanza di preparazione per fronteggiare le stesse crisi viste in altri paesi, decenni di indebolimento o di insufficiente sviluppo dei sistemi sanitari pubblici e delle loro articolazioni territoriali, forti limitazioni in termini di…
La nota del Civil 20 sul Global Health Summit – G20 Italy
Il C20 (Civil 20) ha partecipato alle fasi preparatorie del Global Health Summit (GHS) che si tiene oggi su iniziativa della Presidenza italiana del G20 e della Commissione europea, il 21 maggio 2021. Obiettivi del Global Health Summit: condividere gli insegnamenti appresi durante la pandemia di Covid-19 e confrontarsi sulle modalità per migliorare la sicurezza…
La salute sessuale e riproduttiva, un fattore chiave per la salute globale
a cura di Daniela Cuomo In quasi tutta l’Africa, nonostante i progressi ottenuti sul diritto alla salute, soprattutto nell’ambito della salute sessuale e riproduttiva, c’è ancora molto da fare. Per esempio in materia di educazione sessuale – scolastica ed extrascolastica – e sull’informazione e accesso alla contraccezione, alla diagnosi e al trattamento di infezioni sessualmente…
Dal Giappone, storie di riscatto e desideri realizzati al tempo del Covid-19. Vol. 4
[a cura di Greta Chioatto] Friends of the Global Fund-Japan (Fgfj) e Asahi Globe+ hanno realizzato una serie di interviste intitolata: “Infectious Diseases Without Borders—Our Story”. Sono raccontate le storie di persone colpite e/o coinvolte nella lotta contro le tre principali malattie infettive: Hiv/Aids, tubercolosi e malaria. L’ultima intervista è con Maurine Murenga, una…
La medicina come scienza per la pace – seminari e tavole rotonde sulla salute globale
Il secondo appuntamento con il ciclo “La medicina come scienza per la pace – seminari e tavole rotonde sulla salute globale” si terrà il 21 maggio 2021 alle ore 17.00 sul canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa (https://www.youtube.com/watch?v=2vu5IbRftIM) e sulla pagina Facebook del Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace (https://www.facebook.com/cisppisa). L’incontro “Colonialism and…
Objects that Tell A Story – 20 anni di Fondo Globale
Il mio nome è Unique, ho 44 anni e vivo a Nyololo. Ho scoperto di essere positiva nel 2011 e di aver trasmesso il virus anche ai miei figli. Lo sospettavo da tempo, da quando il mio secondo figlio è nato ed è stato trovato positivo ma la paura e l’ignoranza mi hanno bloccata per…
Il Fondo Globale che ancora vogliamo
Il Fondo globale per combattere l’Aids, la tubercolosi e la malaria (Fondo globale) sta sviluppando una nuova strategia che guiderà tutti gli aspetti del lavoro da portare avanti a partire dal 2023.
Medicus Mundi Italia partecipa ad Operazione CoLomba
La testimonianza di Silvio Caligaris per la campagna “Che mondo sarebbe senza cooperazione?” promossa da CoLomba
Che mondo sarebbe senza cooperazione?
Che mondo sarebbe senza cooperazione? Un mondo peggiore è possibile? Sì, senza cooperazione. Più frammentato, più insicuro, con più disuguaglianze. Un mondo peggiore per tutti.