Tokyo, 7 febbraio 2023
Sono iniziati oggi a Tokyo quattro giorni di intensi dialoghi della società civile sulla salute globale nella cornice del G7 a presidenza giapponese. Numerose le occasioni di confronto tra le diverse realtà della società civile locale ed internazionale e con gli esponenti del Governo. Stefania Burbo, focal point del Network italiano Salute Globale, è stata invitata a Tokyo in qualità di coordinatrice internazionale del gruppo di lavoro “Salute Globale” del Civil7.
Un primo incontro si è tenuto con rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e del Parlamento giapponesi, seguito dall’evento di lancio del film “Il Covid-19 riflette le ineguaglianze di Vita! – Il movimento della società civile globale in favore del TRIPS Waiver”. Stefania Burbo è intervenuta riaffermando che il monopolio dei diritti di proprietà intellettuale da parte di un piccolo gruppo di multinazionali farmaceutiche è del tutto ingiustificabile da un punto di vista etico poiché impedisce a milioni di persone, soprattutto nei Paesi a basso reddito, di accedere a vaccini, cure e strumenti diagnostici. Per quanto riguarda l’impegno del gruppo “Salute Globale” al riguardo, ha inoltre dichiarato «Il mio suggerimento è di continuare a lavorare su tali questioni, anche in sinergia con altri gruppi del Civil7, tra cui il gruppo di lavoro “Giustizia e Trasformazione Economica”, come già abbiamo fatto durante il processo Civil20 in Italia nel 2021. Credo sia inoltre importante portare avanti attività anche congiuntamente agli altri Engagement Groups del G7».
[a cura di Elisa Bernelli]