In vista della conferenza di rifinanziamento che si terrà a Lione il prossimo 10 ottobre, il Fondo Globale ha pubblicato anche in italiano la sintesi del Result Report 2019.

Copertura Sanitaria Universale

Il 23 settembre si è svolta alle Nazioni Unite la Riunione di Alto Livello sulla copertura sanitaria universale, i paesi coinvolti si sono impegnati ad accelerare i progressi per ottenerla e risponderanno degli obiettivi raggiunti nella prossima assemblea generale prevista per il 2023. Fra le macro aree in cui si è deciso di focalizzare gli investimenti rientrano la protezione dall’impoverimento che il costo delle cure potrebbe provocare e la realizzazione di interventi sanitari di elevato impatto per combattere le malattie e per protegge la salute di donne, bambine e bambini. In aggiunta, i paesi devono potenziare la forza lavoro e le infrastrutture sanitarie, nonchè la governance.

Il 24 settembre, inoltre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e altre 11 organizzazioni multilaterali, che insieme canalizzano un terzo di tutti gli aiuti allo sviluppo in campo sanitario, hanno lanciato il Global Action Plan for health and wellbeing for all. Il piano impegna i 12 partner a fornire un sostegno più coordinato ed efficace relativamente alla copertura sanitaria universale e al raggiungimento dei target dell’Agenda 2030 correlati alla salute

European Day of Memory and Welcome

Il 3 ottobre è stato il sesto anniversario di quello che viene ricordato come uno dei massacri più gravi dei migranti del Mediterraneo: 368 persone migranti (bambini, donne e uomini) persero la vita; 155 si salvarono. Amref Health Africa in Italia con il progetto “Snapshots from the boarders” è impegnata nel sostegno della petizione Make the 3rd October the European Day of Memory and Welcome, promossa dal comune di Lampedusa per chiedere alle istituzioni dell’Ue di rendere il 3 ottobre la Giornata Europea della Memoria e dell’Accoglienza.

Il Network ha aderito all’iniziativa e firmato la petizione.

Medici senza frontiere: un rapporto sulla Tbc resistente 

Un studio interessante che fa il punto sulle linee guida Oms per il trattamento della Tbc resistente; i benefici del trattamento indicato nelle linee guida per le persone colpite da Tbc resistente; considerazioni per migliorare il trattamento e costi dei regimi di trattamento.

Mettiamo la malaria ko

The Lancet Commission on Malaria Eradication ha pubblicato l’8 settembre il rapporto Malaria Eradication within a Generation: Ambitious, Achievable and Necessary. Scritto da 41 fra esperte/i di malaria, scienziate/i biomedici, economiste/i ed esperte/i di salute pubblica di livello mondiale, il rapporto evidenzia che, con gli strumenti e le strategie giuste e con adeguate risorse economiche, è possibile eliminare la malaria entro il 2050.

Lector in Fabula 2019

Il Network italiano Salute Globale e Aidos hanno partecipato anche quest’anno a Lector in Fabula con una iniziativa rivolta ai licei su diritti delle donne e salute globale.