Serbia
Un documento che si propone anche come lezione per casi simili: cosa sta
accadendo in Serbia dopo che il Fondo Globale ha smesso di essere attivo
direttamente nel paese? Come favorire la transizione e la custodia dei risultati
già ottenuti negli altri paesi dell’Europa dell’Est/Asia Centrale dove il GFf sta
per andarsene?
Mozambico
Rapporto di Medici senza frontiere – Msf sul Mozambico e il Fondo Globale: si
evidenziano, da un lato, le forti mancanze ancora esistenti nella risposta all’Hiv
e alla Tubercolosi e i pochi finanziamenti da parte del GF; dall’altro lato il
rapporto dal titolo “Sfidare le aspettative” sottolinea l’importanza di creare un
modello di finanziamento capace di andare incontro alle esigenze del paese.
Canada
“Vancouver Consensus: farmaci antiretrovirali, prove mediche e
volontà politica”: a distanza di circa vent’anni The International Aids Society
si è riunita nuovamente a Vancouver a luglio 2015 convenendo che si debba
lavorare insieme verso la conferenza di rifinanziamento del Fondo Globale e per
sostenere il lavoro di advocacy per cercare nuovi fondi e modalità di
mobilitazione per combattere l’Aids.
Ong e Fondo Globale
Il rafforzamento dei sistemi sanitari può escludere i sistemi comunitari? Da
questa domanda muove il documento della delegazione presso il Fondo
Globale delle Ong dei Paesi in via di sviluppo in vista della programmazione dei
prossimi anni per una crescita equa e sostenibile dei sistemi sanitari.
Agenda 2030
È stata pubblicata la bozza del documento programmatico delle Nazioni Unite
per l’agenda post 2015 in vista dell’incontro dal 25 al 27 settembre prossimo a
New York.
FONDO GLOBALE
Alla vigilia dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Unga (New York, settembre 2015) è stato pubblicato il Rapporto 2015 del Fondo Globale, che sottolinea l’importanza del rifinanziamento del Fondo nel più ampio discorso degli obiettivi post 2015: “Il report dimostra che gli investimenti sulla salute forniti attraverso il Fondo globale hanno salvato 17 milioni di vite, ampliando opportunità e dando maggiore giustizia sociale a famiglie e comunità in tutto il mondo – così scrive Mark Dybul direttore esecutivo del GF – E il rapporto mostra anche come i progressi della scienza e le soluzioni innovative stiano accelerando i processi in corso, mettendoci sulla buona strada per raggiungere i 22 milioni di vite salvate entro la fine del prossimo anno”.