NEWS DALL’OSSERVATORIO

Lo scorso giugno si è concluso il progetto di alternanza scuola/lavoro promosso da Aidos e Osservatorio AiDS con il Liceo Artistico Statale Enzo Rossi di Roma: durante i sei mesi due classi di grafica hanno realizzato un progetto di sensibilizzazione sui consultori a Roma, disegnando manifesti che dicono con uno slogan perché andarci e dove trovarli. Un racconto dell’iniziativa è stato pubblicato sulla 27ora del Corriere della Sera e sul nostro sito le foto dei lavori realizzati.

L’Osservatorio con Aidos ha inoltre partecipato alla Piattaforma Lavori in corsa – Cedaw (Convenzione per eliminazione delle discriminazioni contro le donne), rete di organizzazioni e di singole persone impegnate nella promozione dei diritti delle donne in Italia e nel mondo. Il 12 giugno scorso è stato consegnato il Rapporto Ombra Cedaw 2017 con le analisi e raccomandazioni della società civile, ed è consultabile sul nostro sito in italiano e in inglese. L’Osservatorio ha contribuito nella sezione che tratta della salute sessuale e riproduttiva delle donne, delle malattie sessualmente trasmissibili e in generale al diritto alla salute globale.

 

RETE GCAP

Il 7 e l’8 luglio scorso si è tenuta ad Amburgo la dodicesima edizione del G20. Secondo GCAP Italia, il comunicato congiunto finale compie alcuni passi avanti rispetto al communiqué del G7 di Taormina in merito a temi chiave per lo sviluppo sostenibile come l’Agenda 2030, la salute, la parità di genere e l’educazione, ma non trova l’accordo su temi importanti come quello della mobilità umana. Da qui una nota di commento Gcap sui temi a noi più cari.

NEWS DAL MONDO

Osservatorio ha firmato la Call to Action promossa da Stop Aids Alliance e altre organizzazioni della società civile per chiedere ai governi di incrementare il sostegno alle comunità nell’implementazione dell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Numerosi i rapporti usciti in queste settimane, segnaliamo in particolare il nuovo rapporto epidemiologico di Unaids; il report di Global Forum on Msm and Hiv dal titolo Agenda 2030 for LGBTI Health and Well-Being; la risoluzione adottata dal Parlamento Europeo EU’s response to HIV/AIDS, Tuberculosis and Hepatitische sottolinea la necessità di allocare risorse per l’SDG3 e per sviluppare una strategia integrata per sconfiggere le tre malattie.

Buone news anche dall’Africa, l’Unione Africana all’ultimo meeting ha deciso di rafforzare l’”Aids Watch Africa Strategic Framework e in Kenya, con il sostegno dell’organizzazione internazionale Unitaid il governo fornirà il farmaco antiretrovirale Dtg a circa 27mila persone che vivono con l’HIV. Relativamente ai farmaci, l’Oms ha presentato il report ’”Hiv Drug Resistance Report” e sul tema, anche in relazione al rapporto Unaids, Medici senza Frontiere ha a sua volta espresso alcune criticità nel proprio dossier presentato a Parigi durante la 9° conferenza scientifica sull’Aids.

Come sempre, anche quest’anno la conferenza è stata seguita da Lila, che in collaborazione con Nam ha realizzato bollettini informativi dal 23 al 26 luglio scorso.

GFO – GLOBAL FUND OBSERVER NEWSLETTER

316. 19 luglio 2017

Il sommario

  1. Global Fund’s Technical Review Panel recommends 49 requests for grant-making in Window 2
  2. Global Fund releases guidelines on transitioning between allocation utilization periods
  3. Malawi’s TB/HIV funding request to the Global Fund ensures no treatment disruption, increases services to key populations
  4. Phase 2 of the Global Fund’s RAI initiative in S.E. Asia focuses on malaria elimination
  5. Tanzania requests $700 million for HIV, TB and malaria from the Global Fund
  6. Significant improvements required in managing cloud computing at the Global Fund, OIG says
  7. $100 million for young women in first two windows of Global Fund requests
  8. Global Fund releases new guidelines on budgeting for grants