GFAN NETWORK
La focal point dell’Osservatorio Stefania Burbo e Valeria Pecchioni (Ccm) hanno partecipato al Gfan (Global Fund Advocates Network) strategy meeting che si è svolto il 21 e il 22 febbraio ad Amsterdam. Sono stati analizzate varie tematiche e le loro interconnessioni con il Fondo Globale: la copertura sanitaria universale, le nuove scoperte scientifiche per la lotta contro la Tbc, la salute sessuale e riproduttiva, la sostenibilità dei paesi che stanno attraversano una fase di transizione dalla fascia di reddito bassa a quella più alta. Si è discusso, inoltre, delle prospettive future di rifinanziamento del Fondo Globale.
NEWS DAL MONDO
C’è dibattito all’interno della società civile attiva per combattere la Tbc per la mancata segnalazione del Mycobacterium tuberculosis – il bacillo responsabile della Tbc nella comunità umana – nella lista che l’Oms ha pubblicato sui batteri resistenti agli antibiotici, per i quali è urgente trovare nuovi farmaci. Qui anche il comunicato Oms.
La Lila anche quest’anno, in collaborazione con NAM, ha fornito la copertura scientifica ufficiale on-line della XXIV Conferenza sui Retrovirus ed Infezioni Opportunistiche – CROI 2017, che si è tenuta a Seattle, dal 13 al 16 febbraio 2017 scorso. Sul sito della Lila tutti i bollettini informativi.
NEWS DALL’ITALIA
L’Osservatorio è fra i promotori dell’appello La nostra Europa – Unita democratica solidale, per chi volesse seguire il processo in corso è attiva anche la pagina Facebook. È attivo anche il sito www.lanostraeuropa.org con il calendario degli eventi.
L’osservatorio ha anche aderito all’appello a sostegno dei valori europei, per il rispetto delle norme internazionali, contro i populismi e per una politica di solidarietà verso rifugiati e migranti. L’appello sarà consegnato ai leader europei in occasione del Consiglio europeo dell’8 e 9 Marzo, sostenuto anche da Concord Europe.
APPUNTAMENTI
Il 9 marzo, l’Osservatorio insieme a Action global health advocacy partnership, Aidos, Friends of Global Fund e Oxfam Italia, realizza il seminario “Salute globale nell’agenda G7: le proposte della società civile”. L’evento si inserisce nel quadro delle iniziate promosse dalla GCAP – Coalizione italiana contro la povertà – in vista del summit G7 di Taormina. È necessario registrarsi, il programma è ancora in via di definizione.
Il 15 marzo Medici Senza Frontiere organizza invece un incontro dal titolo “Ospedali sotto attacco: patologia della guerra senza regole” con Fabio Mini, Generale di corpo d’armata, Elda Baggio, Chirurga di Medici Senza Frontiere e Gabriele Eminente, Direttore Generale di Medici Senza Frontiere. Iscriversi al seguente indirizzo: dialoghi.msf@rome.msf.org
GFO – GLOBAL FUND OBSERVER NEWSLETTER
N° 306 – 1° marzo 2017
Segnaliamo in particolare questi articoli:
– Board to “restart the process” of searching for a new executive director
– MENA workshop promotes engagement of key populations
– A private donation of $6 million for a gender-based violence intervention in South Africa
– New modular framework raises the profile of some key populations
– Global Fund releases new resources related to the applications process
– ANNOUNCEMENT: Developing Country NGO Delegation issues “call for membership”