NEWS DALL’ITALIA

25 aprile, Malaria Day: l’Osservatorio ha inviato un comunicato all’attenzione dei media in collaborazione con Malaria No More, Action, Friends of the Global Fund Europe, nel nostro sito è presente anche la rassegna stampa.

Aids: appello Lila al CnAmc (Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici.) sull’assistenza domiciliare insufficiente per la popolazione con Hiv che sta invecchiando e sulla difficoltà nel riconoscimento dell’invalidità e nelle pratiche di aggravamento e non rispetto delle indicazioni internazionali nel trattamento dei pazienti con coinfezione Hiv-Hcv.

 

NEWS DAL MONDO

UnAids ha pubblicato l’aggiornamento al “fast track”, il programma quinquennale che ha l’obiettivo di sconfiggere definitivamente l’Hiv entro il 2030. Sempre l’agenzia ha realizzato due rapporti sull’importanza di investire in advocacy e servizi nelle comunità per sconfiggere l’Aids.

 

È on line anche “The 2016 Aid Transparency Index” che indica il Fondo Globale fra i primi cinque donatori per la trasparenza negli aiuti. Non solo, nelle categorie operative – azioni, documenti relativi, informazioni di base – il Fondo è classificato in generale nei livelli superiori.

 

Pubblicato anche rapporto di Medici senza frontiereFuori fuoco: come milioni di persone nell’Africa occidentale e centrale rimangono tagliate fuori dalla risposta globale all’HIV” che esplora le cause del mancato  trattamento in una vasta regione che comprende 25 paesi, con tre casi studio dettagliati su tre contesti: Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo e Guinea.

 

Infine, un interessante numero di Community Advocacy Update sui molteplici problemi che riguardano l’accesso ai farmaci, dalla proprietà intellettuale agli accordi commerciali, dai prezzi dei medicinali alla loro fornitura, dalle questioni sociali e giuridiche all’accesso ai servizi sanitari.

GFO – GLOBAL FUND OBSERVER NEWSLETTER

n°286 – 28 aprile 2016

Di seguito un sunto del sommario, in evidenza la nuova strategia approvata dal CdA del Fondo Globale per il 2017-22 e la modifica di alcune procedure, con particolare attenzione ai paesi con alto tasso di malattie e reddito basso e le popolazioni più vulnerabili:

Main decisions made at Board meeting

– Board approves allocations methodology for 2017-2019

Board adopts new Strategy for 2017-2022: “Investing to End Epidemics”

– New Strategy has a dual focus on high burden/low income countries and vulnerable populations

– Revised eligibility policy adopted

– Board approves new policy on sustainability, transition, and co-financing