Cospe nasce nel 1983 ed è un’associazione privata, laica e senza scopo di lucro.
Operiamo in 30 Paesi del mondo con circa 150 progetti a fianco di migliaia di donne e di uomini per un cambiamento che assicuri lo sviluppo equo e sostenibile, il rispetto dei diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli.
Lavoriamo per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si arricchisca e dove la giustizia sociale passi innanzitutto attraverso l’accesso di tutti a uguali diritti e opportunità.
Nel 2013 è iniziata una ridefinizione dei temi di lavoro prioritari di Cospe. Attraverso un confronto interno partecipato sulla visione politica dell’associazione, i suoi progetti e le sue alleanze, Cospe cerca di dare così maggiore coerenza alla propria azione. Dalla rilettura delle problematiche sociali, economiche e culturali contemporanee, ne è scaturita una revisione tematica dove, accanto a questioni che stavano già nell’agenda dell’organizzazione, se ne sono aggiunte altre. Per ognuno dei temi identificati, COSPE si è dato come obiettivo quello di contribuire al progresso della società e alla tutela dei diritti fondamentali, attuando pratiche progettuali consolidate o innovative, aggiornando la mappa dei partenariati e rilanciando un’azione politica, sia sulle attività di cooperazione internazionale che su quelle svolte in Italia, in Europa e nel Mediterraneo.