Dal 1983 accanto ai Paesi Emergenti

Il Co.P.E. – Cooperazione Paesi Emergenti, a seguito della riforma del settore del volontariato (D.Lgs n. 117/2017) è Ente del Terzo Settore con sede principale a Catania e diverse sedi all’estero(Tanzania,  Madagascar , Guinea Bissau, Senegal, Tunisia)

Nata nel 1983 come O.N.G. (Organizzazione Non Governativa) siciliana, a Catania, nel 1984 diventa socia della federazione “Focsiv – Volontari nel Mondo” (Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario). Sin dall’inizio, l’obiettivo principale è operare nell’ambito della Cooperazione allo Sviluppo Internazionale per realizzare modelli di rapporti più giusti e solidali tra Nord e Sud del mondo.A livello nazionale collabora con altre realtà associative impegnate nel cambiamento del modello di Sviluppo e nella sensibilizzazione su tematiche comuni al mondo del volontariato e della società civile.

L’impegno dell’Associazione è stato costante, sin dall’inizio, grazie alla passione e alla professionalità dei volontari e degli operatori che svolgono quotidianamente il loro lavoro.

Nel corso degli anni, all’obiettivo iniziale di realizzare progetti di cooperazione allo sviluppo, si sono aggiunte le attività di sensibilizzazione e formazione in Italia, per agire contemporaneamente sui diversi fronti delle cause del sottosviluppo e delle criticità ed esso collegate.

Il nostro sguardo al futuro

Il nostro lavoro è guidato dalla volontà di contribuire a costruire un mondo in cui ogni persona possa godere dei diritti fondamentali, tra i quali il diritto al cibo, alla salute, all’istruzione e a una vita dignitosa, promuovendo la capacità di autosviluppo di ciascun popolo. Incoraggiamo, pertanto, l’incontro tra culture diverse per superare barriere e pregiudizi all’origine di conflitti e discriminazioni.

Gli ambiti d’intervento

La nostra associazione realizza all’Estero progetti di Cooperazione allo Sviluppo in campo sanitario, agricolo, educativo e sociale, a favore di un modello economico che riduca le diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza globale. In Italia svolgiamo attività di sensibilizzazione, informazione e formazione nell’ambito dell’Educazione alla Cittadinanza Globale a livello nazionale, regionale e locale, in collaborazione con altre associazioni del territorio e ONG italiane, promuovendo la logica del “fare rete”.