In vista del 1° dicembre, World AIDS Day, nella giornata di sabato 30 novembre World Friends in Kenya ha partecipato ad una iniziativa promossa da Tuinuke Na Tuendelee Mbele, una Community Based Organization guidata da donne e basata in Korogocho, un insediamento informale di Nairobi, che ha promosso la possibilità di effettuare test gratuiti (1 per HIV testing e per cancro al seno e vaginale), 1 HTS (HIV Testing Services).
Inoltre, nell’ambito del progetto M-imba+, finanziato da AICS – Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, e che prevede una raccolta dati sullo sviluppo neuromotorio dei bambini esposti a HIV, sono stati incontrati le bambine e bambini presenti nella comunità. Tramite un questionario e un esame obiettivo e neurologico, lo studio cercherà di capire se bambine/i esposti all’Hiv presentano diversità o ritardi neuromotori rispetto ai bambini non esposti della popolazione di riferimento. Questo lavoro sta iniziando ora e proseguirà nel 2025 con specializzandi della Scuola di Pediatria di UniTO che andranno in missione per M-imba+ nel corso del prossimo anno.
Coopi è invece presente in Mali con un progetto finanziato dal Fondo Globale per migliorare l’accesso allo screening e al trattamento dell’Hiv e della tubercolosi per la popolazione a rischio. L’intervento, partito lo scorso gennaio, mira a rafforzare le misure di prevenzione e a promuovere i test di screening. Parallelamente, si occupa di migliorare l’accesso alle cure e di garantire supporto medico e comunitario alle persone affette da Hiv e ad altri gruppi vunerabili. L’approccio adottato è di tipo partecipativo e comunitario, le attività proposte sono infatti sviluppate in modo integrato e complementare alle strutture sanitarie presenti sul territorio, in modo da garantire la continuità delle azioni implementate.