Chiara Montaldo
Con il Covid 19 si è reso evidente il ruolo fondamentale di quella che in cooperazione chiamiamo “medicina di comunità”
Con il Covid 19 si è reso evidente il ruolo fondamentale di quella che in cooperazione chiamiamo “medicina di comunità”
Lo scorso aprile, durante il picco europeo della pandemia, diversi attori del settore della salute globale hanno dato vita ad una collaborazione internazionale limitata nel tempo per velocizzare lo sviluppo, la produzione e l’accesso equo a strumentazione diagnostica, cure e vaccini per il Covid-19. Access to COVID-19 Tools (ACT) Accelerator, si pone fra l’altro l’obiettivo…
“La 23° Conferenza Internazionale sull’AIDS (AIDS 2020) si tiene in un momento in cui dobbiamo agire uniti per far fronte alle sfide poste dal deterioramento del clima in materia di diritti umani, dalla presenza in molti paesi del mondo di leggi nazionali repressive e punitive, dall’esacerbazione di xenofobia ed esclusione sociale e dal crescente divario…
ForaGarimpoForaCovid. L’appello degli Yanomani contro i cacciatori d’oro.
Oltre 680 interventi che hanno raggiunto 240 anziani.
La testimonianza dal Perù di Maria Montalbàn, coordinatrice di campo dell’equipe COOPI Tumbes. Il Perù è oggi uno dei paesi più colpiti dal Coronavirus, con anche la difficoltà di gestire il flusso di migranti causato dalla crisi venezuelana.
“AFRICA E COVID. LE SFIDE DA AFFRONTARE”
“A 25 anni dalla conferenza delle donne di Pechino”, evento online promosso da Aoi con Maria Grazia Panunzi [Aidos], Laura Boldrini [deputata Pd], Roberta Paoletti [docente master politiche di genere Roma 3] e Silvia Stilli [Aoi]
Dal 22 al 26 giugno la Summer School TO Africa propone un ricco e interessante programma dedicato al tema della salute. Focus particolare su Africa e Covid-19
In molte regioni dell’Africa le persone con albinismo vivono in villaggi-ghetto, sia perché reietti dalla comunità sia perché mettendosi insieme riescono a difendersi da attacchi e violenze. In questi mesi sono stati anche incolpati di diffondere il Coronavirus ed ulteriormente emarginati durante il lockdown.